top of page
La CIL
Con la L.R. n. 16 del 10/08/2016, pubblicata sulla GURS n. 36 del 19/08/2016, la Regione Siciliana ha recepito, con modifiche, il Decreto del Presidente della Repubblica del 06 giugno 2001 n. 380 - "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di Edilizia".
La suddetta norma, in particolar modo, ha abrogato le pratiche edilizie di autorizzazione edilizia, le cui istanze conseguentemente, non potranno più essere presentate, ed istituisce i nuovi procedimenti di C.I.L. Comunicazione di Inizio Lavori e C.I.L.A. Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, che rientrano, entrambi nella tipologia di interventi denominata "Edilizia libera".
A tal fine, sono stati approvati ufficialmente i Modelli Unici Semplificati per la C.I.L. e la C.I.L.A., che sostituiscono e semplificano la modulistica precedentemente adottata.
Quando usare la C.I.L.
Il modello CIL dovrà essere presentato quando si eseguono:
-
realizzazione di opere temporanee (da rimuovere entro 90 giorni)
-
realizzazione di opere di pavimentazione e finitura degli spazi esterni
-
installazione di pannelli solari o fotovoltaici
-
installazione di singoli generatori eolici con altezza non superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1 metro
-
realizzazione di opere per l’arredo delle parti pertinenziali degli edifici
-
realizzazione di aree ludiche senza fini di lucro
In entrambi i casi i lavori possono iniziare il giorno stesso in cui viene presentata la comunicazione al Comune.
bottom of page